-
Questo primo volume della collana “Quaderni MusicoLogici” è dedicato ai ricercari per liuto del manoscritto Pesaro 1144 (Olim. 1139) un repertorio poco frequentato ma che è necessario conoscere per comprendere appieno l’evoluzione della tecnica performativa e dello stile liutistico del tardo Quattrocento. Nella prima sezione di questo volume il lettore viene introdotto alla fonte manoscritta oggi custodita presso la Biblioteca Municipale Oliveriana di Pesaro. All’introduzione segue una breve cronologia delle fonti pubblicate (articoli ed edizioni) ed una breve storia del manoscritto. Nella seconda sezione vengono presentate alcune ipotesi concernenti la datazione del manoscritto, la provenienza della carta, la legatura e la rigatura del manoscritto. Segue una discussione sulle caratteristiche stilistiche e compositive dei ricercari ed il metodo editoriale in cui l’autore ricostruisce i segni ritmici della tablatura originale. Nelle note critiche sono elencate le correzioni e le aggiunte apportate alla tablatura originale. I ricercari sono ordinati secondo il numero di foglia e la rùbrica (titolo) originale. Nelle note alla performance, viene suggerita, oltre alla velocità di esecuzione e all’accordatura dello strumento, anche la possibile interpretazione del ritmo e del fraseggio dei ricercari. Il glossario, basato sul “Trattato della natura et cognitione di tutti gli tuoni del canto figurato” (Venezia 1525) del teorico Fiorentino Pietro Aaron, è un compendio teoricoterminologico utile per il lettore che troverà le fonti citate nella nota bibliografica.
Quaderni MusicoLogici
Quaderni MusicoLogici é una collana dedicata agli strumenti musicali ed al repertorio del Medioevo, Rinascimento e Barocco.
È un progetto editoriale nuovo che unisce lo studio della storia della musica a quello dell’organologia e dei repertori musicali antichi.
L’auspicio è di portare alla luce manoscritti e stampe sconosciute e di divulgare la conoscenza di strumenti e repertori musicali sinora poco frequentati ed inesplorati.
Ogni volume include un breve apparato critico che introduce il lettore alla fonte manoscritta (o stampa) di cui si descrive brevemente l’aspetto fisico.
La musica è riprodotta nella scrittura originale (neumatica, mensurale, tablatura, etc.) e trascritta in notazione moderna.
Ad ogni volume è allegato un CD audio che ha la funzione di guidare il lettore all’ascolto dei repertori e alla comprensione degli stili e delle tecniche performative.