Contatti
Catalogo/Italiano LS L2
Lingua e integrazione: l’italiano L2 dopo la legge 94/2009

Luca Di Dio

  • Il volume descrive la nascita di un modello italiano per l’integrazione degli stranieri immigrati così come viene a configurarsi dopo i grandi cambiamenti normativi introdotti dal cosiddetto “pacchetto sicurezza” (L. 94/2009) che – con tutti i suoi provvedimenti attuativi – inserisce l’esame obbligatorio di lingua (A2) per il permesso CE di lunga durata e, a far data dal 2012 (con il D.P.R. 179/2011) inserisce l’Accordo di integrazione strutturato per crediti e una soglia minima di conoscenza della lingua italiana (A2 solo lingua parlata) e della cultura civica e della vita civile (sufficiente) per la verifica dello stesso. L’interessante percorso proposto dall’autore si articola in tre parti. La prima parte del lavoro, di taglio più teorico, si concentra su una doppia indagine: da un lato un percorso di tipo storico su quello che è stato lo svilupparsi dell’andragogia come disciplina dai contorni sempre più definiti e, in particolare, sull’avvento dell’educazione degli adulti nel nostro Paese. Dall’altro l’indagine di tipo diacronico ha ben presto spostato il suo focus sul particolare ambito dell’educazione linguistica agli adulti e, nella fattispecie, dell’apprendimento di una L2 da parte degli immigrati. La seconda parte ha come nucleo portante gli importanti cambiamenti normativi introdotti dalla Legge 94/2009 e come, dentro una dinamica integrata che fa capo a precise iniziative territoriali, tale processo possa realmente configurarsi come il perno attorno cui costruire un “modello umanistico” di inclusione. Di questo vengono evidenziate le differenze, in un confronto fondamentale con altre realtà europee, anche e soprattutto in relazione a modelli storicamente ben più definiti, ai quali l’Italia ha solo parzialmente – e con le dovute distinzioni nello spazio e nel tempo – fatto riferimento e con un’indagine normativa di respiro europeo in materia di immigrazione, ma anche di educazione linguistica. La terza parte del lavoro, infine, ruota attorno ad un percorso di ricerca-azione condotto dall’autore al fine di progettare, monitorare, valutare nel concreto un sistema integrato di inclusione degli immigrati sul territorio.




  • Solocarta
    ISBN: 978-88-98108-07-7
    PAGINE: 256
    FORMATO: 16x23





  • Orizzonti

    Collana scientifica

    Le raccomandazioni del Consiglio d’Europa e il grande investimento sul multilinguismo quale chiave per il riconoscimento reciproco di ogni identità culturale rendono quanto mai attuale il senso di questa nuova collana, dedicata all’educazione linguistica. L’indagine glottodidattica per l’italiano come lingua straniera e seconda, in relazione alle prospettive offerte dallo studio delle lingue straniere e calata nei diversi contesti socio-culturali, è l’oggetto dei saggi pubblicati e destinati ai membri della comunità scientifica e a quanti sono chiamati nel quotidiano a tradurre in pratica didattica le indicazioni della ricerca.