Contatti
Catalogo/Italiano LS L2
€ 9,90
L'italiano nel pallone

Carlo Giordano

  • Il calcio è diventato ormai da tempo un elemento importante delle nostre vite, del nostro immaginario, della nostra società. Secondo alcuni, è “la cosa più importante tra le cose non importanti”. Secondo lo storico Paul Ginsborg una delle ragioni del successo del calcio nella società è il fatto che questo sport è un perfetto tramite tra l’infanzia e la vita adulta; permette quindi una passaggio meno radicale in un primo momento e un ritorno all’infanzia in un secondo. Comunque lo so voglia definire e qualunque cosa si pensi sul calcio, è innegabile che fa parte ormai della quotidianità di ‘tutti’ gli italiani (e non solo)… e conoscerlo, saperlo descrivere, condividerne il linguaggio significa entrare a pieno titolo nella cultura e nella storia del Bel Paese.

    Attraverso tanti piccoli giochi, esperienze, letture e attività rigorosamente induttive lo studente è accompagnato nei quattro percorsi di livello B1 alla scoperta dell’universo calcio in tutte le sue sfaccettature. Ognuno riscoprirà la squadra del cuore, i primi calci al pallone, i colori della maglia preferita, i campioni di un tempo e di oggi… imparando a viverli attraverso la lingua… degli azzurri.




  • Nonsolocarta - Libro dello studente
    ISBN: 978-88-98108-06-0
    PAGINE: 32
    FORMATO: 17x24

    € 9,90




  • Collana di cultura e civiltà

    Strutturata in sei differenti sezioni:

    • Arte
    • Letteratura
    • Sport
    • Cinema
    • Personaggi famosi
    • Made in Italy

    si presenta in maniera assolutamente innovativa sia nella concezione che nella fruizione.
    Tutti i volumi della collana, sia nella versione cartacea che multimediale, sfruttano le potenzialità didattiche delle nuove tecnologie in chiave di autoapprendimento e, per quanto riguarda l'utilizzo in aula, permettono al docente la strutturazione di percorsi culturali avvincenti ed efficaci.
    Pensato per un utilizzo su 12-16 ore di apprendimento, ogni titolo sviluppa, a partire da un'introduzione metodologica, quattro brevi percorsi, ognuno dei quali aperto da un input globale e seguito da attività di comprensione e produzione.
    Una progettazione grafica nuova e dinamica permette una fruizione nel lavoro d'aula che non penalizza lo studente in possesso della sola versione cartacea.